Come utilizzare in modo sicuro un vaporizzatore per vestiti

La vaporiera per abiti è uno strumento molto versatile, in grado di eliminare le pieghe e di rinfrescare un'ampia gamma di tessuti. I vaporizzatori per abiti sono spesso considerati molto più "sicuri" o "meno aggressivi" per gli indumenti. Per questo motivo le tintorie utilizzano il vapore su abiti e tessuti con ottimi risultati, mentre non capita spesso di vedere un negozio al dettaglio che utilizza il ferro da stiro. Tuttavia, ci sono materiali per i quali i vaporizzatori per abiti non sono tipicamente adatti alla cottura a vapore? Quali tessuti si possono cuocere a vapore?

Per rispondere a questa domanda, approfondiamo la classificazione dei tessuti. Vediamo cosa succede quando si cuociono a vapore alcuni dei tessuti più comuni. Poi analizzeremo i diversi tipi di vaporizzatori per vestiti e il modo in cui agiscono sui tessuti in modo diverso. Poi analizzeremo alcuni tessuti specifici per i quali è necessario prestare attenzione durante la cottura a vapore. Infine, forniremo alcune raccomandazioni per garantire un uso sicuro della vaporiera e ottenere i migliori risultati possibili.

Diversi tipi di materiale

Quali materiali si possono usare con il vapore per vestiti?

I tessuti o i materiali per l'abbigliamento possono essere classificati in fibre naturali e fibre artificiali. I tessuti in fibre naturali sono stati utilizzati esclusivamente dalla preistoria fino a circa il 1900. Le fibre artificiali sono state introdotte per la prima volta all'inizio del secolo. Le quattro principali fibre naturali sono il lino, il cotone, la lana e la seta. Questi quattro diversi tessuti sono ancora oggi utilizzati come classificazioni primarie per descrivere i tessuti: lino, cotone, lana o seta.

Cottura a vapore del cotone

Il cotone è una delle colture più importanti del mondo. Quando viene tessuto, è comodo, traspirante, resistente e di grande effetto. I paesi in cui il cotone cresce maggiormente sono Cina, Stati Uniti, India e Pakistan. Il cotone è una fibra naturale che proviene dalla pianta del cotone. Il frutto della pianta, noto come "bolla di cotone", produce una lanugine bianca e soffice (simile al cotone idrofilo che si trova in farmacia).

Il cotone rigido può essere soggetto a sgualcirsi, ma in generale può essere facilmente vaporizzato con la maggior parte delle macchine per la cottura a vapore dei vestiti. A volte è meglio premere contro qualcosa come un tappetino da stiro o un'asse da stiro flessibile per ottenere risultati pressati. Alcuni cotoni più leggeri, come il jersey, si cuociono facilmente con le vaporiere verticali. Per materiali più rigidi, come le camicie, è preferibile utilizzare vaporizzatori con una piastra da stiro calda, come il vaporizzatore manuale f10 o il vaporizzatore per abiti f1200 pro.

Vaporizzazione della lana

La lana è un materiale tessile che deriva principalmente dalle pecore, ma può includere anche coniglio, bisonte, capra e altro ancora. Le pecore vengono tosate e la loro lana (nota come lana sucida) viene lavorata e separata in 4 classi di lana, adatte a usi diversi. I tessuti di lana sono più voluminosi di altri tessuti e trattengono l'aria, il che fa sì che il tessuto trattenga il calore, ottimo per tenervi al caldo.

La lana è abbastanza semplice da cuocere a vapore, tuttavia alcune lane possono essere delicate, come la maggior parte degli abiti. Per questo motivo, se la piastra è calda, utilizzate sempre una protezione per tessuti delicati. In questo modo si evita che la lana diventi lucida. L'uso di un vaporizzatore verticale per abiti, come il modello f1200 Clothes Steamer Pro, funziona bene sugli abiti e non li rende lucidi. Questo perché le vaporiere verticali come queste non hanno una piastra riscaldata e funzionano esclusivamente con il vapore. Guardate questo video su come cuocere a vapore un paio di pantaloni.

Seta fumante

I catapilli delle falene producono normalmente seta. La seta è comoda da indossare nei climi più caldi e allo stesso tempo le sue qualità isolanti trattengono l'aria calda tra la seta e la pelle. La seta si trova comunemente in camicie, camicette, cravatte, abiti da cerimonia, abiti da sposa, abiti asiatici come sari e abiti punjabi, fodere di abiti, lingerie e pigiami. Spesso la seta può essere impreziosita con paillettes e altri materiali delicati.

I vaporizzatori per abiti sono molto efficaci sulla seta. A condizione che siano usati correttamente, possono rimuovere le pieghe e rinfrescare la seta in modo incredibile. Se utilizzate una vaporiera per abiti con una piastra metallica riscaldata, assicuratevi di utilizzare una protezione per tessuti delicati. In questo modo si evita di esporre il tessuto a un calore eccessivo.

Abiti da sposa a vapore

È facile eliminare le pieghe da un abito da sposa utilizzando un vaporizzatore per abiti. Gli abiti da sposa possono essere composti da molti materiali diversi, tra cui seta, pizzo, chiffon, crepe e altro ancora. È importante utilizzare una vaporiera di buona qualità che non sputi o goccioli sul vestito. Utilizzate sempre una protezione per tessuti delicati per bloccare le piastre calde che toccano l'abito o il velo. Abbiamo creato un breve video su come cuocere a vapore un abito da sposa. Lo abbiamo girato a Roma!

Vaporizzazione di materiali sintetici

I materiali sintetici comprendono il poliestere, il nylon e l'acrilico e sono prodotti attraverso una sintesi chimica, piuttosto che le fibre naturali che derivano da animali o insetti. Le fibre sintetiche sono spesso più durature di quelle naturali e possono essere facilmente tinte, stirate, rese impermeabili e resistenti alle macchie. Gli oli della pelle umana possono causare la rottura e l'usura di tutte le fibre naturali, mentre i materiali sintetici non sono biodegradabili e quindi tendono ad essere più durevoli e possono essere ideali per l'uso sportivo o all'aperto.

I materiali sintetici sono in genere molto facili da cuocere a vapore con tutti i piroscafi per vestiti. Il vapore dei vaporizzatori verticali per vestiti può aiutare a rimuovere le pieghe, a rinfrescare i tessuti e a eliminare gli odori lievi. Le vaporiere per abiti con piastra metallica riscaldata consentono di ottenere una finitura nitida, in particolare quando si utilizzano gli attacchi per colletti e polsini.

Diversi tipi di vaporizzatori per vestiti

Anche se stiamo cercando di rispondere alla domanda su quali tessuti si possono stirare a vapore, dobbiamo suddividere i diversi tipi di stendibiancheria a vapore perché le stendibiancheria a vapore funzionano in modi diversi. Tutte riscaldano l'acqua e producono vapore, ma alcune hanno anche piastre da stiro riscaldate.

Il vapore caldo di una vaporiera per vestiti può distendere le fibre e rimuovere le pieghe dai materiali. Tuttavia, alcune vaporiere per vestiti hanno una piastra calda o una piastra da stiro, che può avere effetti sui tessuti (sia positivi che negativi), quindi è necessario suddividerle.

Vaporizzatori verticali

La maggior parte delle persone pensa a unavaporiera per vestiti. L'acqua viene inserita nel serbatoio e dopo un po' di tempo il vapore esce dal tubo. Gli indumenti possono essere appesi e accarezzati con una vaporiera per abiti, eliminando le pieghe. La maggior parte delle stendibiancheria verticali non sono dotate di piastre riscaldate, il che significa che funzionano esclusivamente con il vapore.

L'uso del solo vapore è molto più indicato per i materiali delicati. Non c'è una piastra calda che può bruciare o danneggiare i vestiti. In realtà è quasi impossibile danneggiare qualsiasi materiale utilizzando una vaporiera per vestiti. È relativamente facile eliminare le pieghe, deodorare e rinfrescare i tessuti utilizzando una vaporiera verticale per vestiti.

Vaporizzatori manuali economici

I vaporizzatori per vestiti economici sono essenzialmente dei bollitori che fanno bollire rapidamente l'acqua. Una volta che l'acqua è bollita, dall'ugello esce il vapore, che può essere utilizzato sugli indumenti per distendere le fibre. Tuttavia, questi tipi di vaporizzatori possono essere volatili e imprevedibili. Possono sputare acqua, che non è efficace per rimuovere pieghe e odori e può essere potenzialmente dannosa per i vestiti. Le gocce d'acqua bollente non fanno bene a nessun capo, soprattutto a quelli delicati. Si consiglia di evitare questi tipi di vaporizzatori per vestiti.

Vaporizzatori manuali a pompa

I vaporizzatori portatili per abiti che utilizzano pompe erogano il vapore in modo calmo e misurato. In questo modo si crea un getto di vapore che può essere passato sugli indumenti senza sputi o comportamenti volatili. Un piroscafo portatile per vestiti come il piroscafo portatile per vestiti f10 tende ad avere una potenza maggiore rispetto ai modelli inferiori e quindi il vapore che esce è più facile da lavorare.

Le stufe a vapore portatili come queste sono dotate anche di una piastra da stiro riscaldata, che può essere ottima per i materiali più duri come il lino e il cotone. Questi materiali più duri hanno bisogno di una stiratura a caldo per ottenere una finitura nitida. Tuttavia, per i materiali più delicati, come quelli che si trovano negli abiti da sposa e nei sari, si consiglia di utilizzare una protezione per tessuti. Si tratta di un adattatore fornito con la f10 che consente di coprire la piastra di stiratura calda. Nell'immagine qui sotto potete vedere la f10 con la protezione per tessuti.

Materiali che non devono essere cotti a vapore

Quali tessuti si possono cuocere a vapore

Nella nostra esperienza di quindici anni di vaporizzazione di abiti in negozi, sfilate di moda e case in tutta Europa, abbiamo provato a vaporizzare la maggior parte dei materiali. Ci sono alcuni materiali che ci è stato detto di non cuocere a vapore, come la pelle. Tuttavia, abbiamo venduto ai venditori di pelle e ci hanno detto che una piccola quantità di vapore può effettivamente funzionare sugli articoli in pelle.

Vi consigliamo di fare attenzione a materiali come la pelle scamosciata e il velluto. Questi materiali non reagiscono bene all'umidità eccessiva. La pelle scamosciata e il velluto non dovrebbero essere sottoposti a un'abbondante vaporizzazione. Tuttavia, diremmo che vaporizzarli da dietro può eliminare le pieghe, rinfrescare i tessuti e rimuovere gli odori lievi.

Oltre a scoprire quali sono i tessuti che si possono cuocere a vapore e quelli che non si devono cuocere, è altrettanto importante usare correttamente la vaporiera per abiti. Ci sono cose da fare e cose da non fare quando si usa una vaporiera per vestiti, e ci sono tecniche da usare e mettere in pratica. Abbiamo raccolto tutti i nostri consigli in un video: i nostri 5 migliori consigli su come usare la vaporiera per vestiti.

Quali tessuti si possono cuocere al vapore?

Come utilizzare in modo sicuro un vaporizzatore per vestiti - Conclusioni

La cottura a vapore di indumenti e materiali con una vaporiera per abiti può dipendere da diversi fattori. Il tipo di materiale, dalle fibre naturali ai tessuti lavorati, il peso dei tessuti e il tipo di vaporizzatore utilizzato. Infine, anche la tecnica utilizzata durante l'uso della vaporiera per abiti è un fattore importante.

I materiali più resistenti, come il lino e alcuni tipi di cotone, traggono vantaggio da una piastra da stiro calda che si trova nelle vaporiere portatili di qualità superiore e nelle vaporiere potenti. Hanno bisogno di calore e di qualcosa a cui appoggiarsi per ottenere una finitura croccante. Tuttavia, quando si coprono le piastre da stiro calde, queste sono ugualmente ottime per i materiali delicati come la seta. La cottura a vapore di materiali delicati con una vaporiera verticale per abiti o con una vaporiera manuale può dare risultati fantastici, a condizione che siano trattati nel modo corretto e con vaporiere di buona qualità.

Siamo sempre interessati a scoprire cosa avete imparato, quindi se ci è sfuggito qualcosa o avete qualcosa da aggiungere, lasciate un commento. Saremo lieti di ascoltarvi! Naturalmente non possiamo garantire che i materiali siano sicuri al 100% per qualsiasi vaporizzatore per vestiti, ma se seguite queste linee guida, dovreste scoprire quali sono i tessuti che potete cuocere a vapore. Controllate sempre l'etichetta di manutenzione, se presente, e provate a testare una piccola area prima di vaporizzare l'intero capo.